Oggi la presenza nei condomini di sistemi di video sorveglianza è diventato un fatto assolutamente comune. Ciò è dovuto ad una situazione di sicurezza sociale diventata precaria negli ultimi anni e che spinge sempre di più i cittadini a dotarsi di sistemi autonomi per la sicurezza personale. La videosorveglianza per mezzo di telecamere tradizionali o intelligenti (cioè capaci di acquisire molte più informazioni dall’analisi facciale) si inserisce in questo filone di ansia e paura. Benché la precarietà della sicurezza pubblica e privata sia un fatto assodato, questo non impedisce alla normativa statale ed extra statale di offrire un quadro normativo anche molto rigido per quanto riguarda il rispetto della privacy per tutti coloro che, più o meno consapevoli, subiscono questi strumenti di controllo., ne consente ai proprietari di questi sistemi di soprassedere a queste stesse norme, divenute altrettanto importanti per la sicurezza di tutti.
