Pian piano gli italiani stanno abbandonando l’iniziale diffidenza verso gli acquisti online e stanno imparando ad acquistare ogni genere di bene e servizi via internet. Anche gli alimentari. Lì che la diffidenza è maggiore, anche per il potenziale rischio che gli alimenti vengano conservati male, il muro si sta sgretolando come testimonia la ricerca dell’ Osservatorio e-commerce B2C– Politecnico di Milano: nel 2019 le vendite di prodotti agroalimentari online in Italia si attesteranno attorno a 1,6 miliardi di euro, il che significa una crescita netta del 39{e2e2ac856ff3d26633818e0095c95409598f2887d9db4ed7f5695d4dd7b6466f} rispetto al 2018. Una crescita enorme per un mercato del genere in Italia. Per dare un termine di paragone, si pensi che in generale il settore degli acquisti online è cresciuto solo del 15{e2e2ac856ff3d26633818e0095c95409598f2887d9db4ed7f5695d4dd7b6466f}.
